EventoTreasury & Planning Roma 2025: il recap !
Il 6 novembre 2025 si è concluso con successo l’evento “Treasury & Planning: le nuove frontiere della Finanza aziendale tra AI, Expertise e Innovazione“.
Una giornata intensa che ha portato a Roma alcune aziende impegnate in progetti sfidanti di Digital Transformation in area Treasury.
Best moments dell’evento
AI e Cognitive Treasury
La giornata si è aperta con una riflessione fondamentale condivisa dal Comitato ICT di ANDAF: l’Agentic AI e il Cognitive Treasury rappresentano oggi la nuova frontiera dell’AI, un punto di arrivo a cui tante aziende potrebbero voler tendere. Prima però di parlare di Intelligenza artificiale autonoma, occorre costruire fondamenta solide su quattro pilastri:
- Cambiamento organizzativo e culturale: la tecnologia da sola non basta
- Organizzazione dei processi: l’automazione richiede processi ben strutturati
- Tecnologia come abilitatore: gli strumenti giusti al momento giusto
- Data Quality rigorosa: il fondamento su cui tutto si costruisce

Questo framework ha guidato l’intera giornata, offrendo una lente attraverso cui leggere tutte le case history presentate.
La Tavola Rotonda Storie di Tesoreria
Il cuore pulsante dell’evento è stata la Tavola Rotonda “Storie di Tesoreria: Case History di Successo“, dove cinque realtà aziendali hanno condiviso i loro percorsi di trasformazione digitale in area Treasury & Finance.

Lottomatica: l’automazione su alta scala
La sfida dei numeri ha dominato l’intervento: migliaia di movimenti bancari al giorno, 1 milione di effetti all’anno, 27 società nel Gruppo. Il team Lottomatica ha raccontato come questa complessità è stata governata e gestita in un sistema integrato.
Mondo Convenienza: dalla complessità dei dati alla pianificazione strategica
Un tema che ha animato le Storie raccontate da diversi partecipanti: come ottenere dati tempestivi e affidabili da sistemi esterni per alimentare una pianificazione finanziaria accurata.
The Space Cinema: riconciliare la complessità degli incassi multi-canale
35 multisala in tutta Italia, con una Tesoreria centralizzata a Roma. La sfida? Riconciliare settimanalmente flussi da biglietteria, canali online, food & beverage, gift card. E farlo con una precisione tale da ottimizzare la liquidità in tempo reale.
La Marzocco: centralizzazione e sicurezza su scala globale
L’azienda fiorentina, eccellenza mondiale nelle macchine per caffè espresso professionali, ha condiviso l’esperienza di un progetto ambizioso: centralizzare la Tesoreria globale implementando Cash Pooling e Netting intercompany su scala internazionale.
Eustema: la visione del partner tecnologico
Il contributo di Eustema, società di consulenza parte del gruppo Lutech, ha offerto una prospettiva complementare: quella di chi accompagna le aziende nelle implementazioni tecnologiche più complesse. Il ruolo del CFO nell’era dell’AI è stato al centro dell’intervento.
I temi emersi
Ascoltando le diverse Storie di Tesoreria, alcuni temi sono emersi con forza, attraversando tutti gli interventi:
- L’automazione come punto di partenza
Prima dell’AI generativa, prima del Machine Learning sofisticato, c’è l’automazione dei processi fondamentali. Registrazione automatica dei movimenti bancari, Cash Pooling automatizzato, riconciliazioni che non debbano richiedere l’intervento manuale.
“Se non hai automatizzato i processi base, qualsiasi progetto AI sarà costruito sulla sabbia,” è stata una frase che ha sintetizzato il consenso generale.
- Data Quality: il fondamento invisibile ma essenziale
Non è forse un tema tema glamour, ma ogni relatore è tornato su questo punto: la qualità del dato è il prerequisito assoluto. Dati aggiornati, corretti, codificati in modo coerente, integrati dai sistemi giusti al momento giusto.
La differenza tra un forecast affidabile e uno inutilizzabile? La qualità dei dati su cui si basa.
- Dal dato passivo al dato attivo
Un concetto emerso con forza, il paradigma è cambiato: non trattare passivamente il dato. Ma anticiparlo, integrarlo proattivamente, utilizzarlo per decisioni in tempo reale.
“Non subire passivamente il dato” è stato il modo efficace con cui è stato sintetizzato questo approccio!
- Cash Flow Forecasting: da esercizio contabile a strumento strategico
Il forecasting non è più quell’esercizio trimestrale che si fa perché richiesto. È diventato uno strumento strategico e predittivo, capace di reagire a variabili volatili: stagionalità del business, performance imprevedibili, shock esterni.
Le aziende più avanzate stanno costruendo sistemi di forecasting dinamici, che si aggiornano in tempo reale e offrono scenari multipli, non previsioni statiche.
- Integrazione: la sfida continua
Nuove società acquisite, nuovi metodi di pagamento, nuovi canali di incasso. La capacità di integrare rapidamente è diventata un fattore competitivo cruciale.
“Chi riesce a integrare un’acquisizione in poche settimane invece che mesi ha un vantaggio enorme“, è stato osservato durante la discussione.
Key takeaways
I professionisti che hanno partecipato all’evento hanno potuto riflettere su insight concreti e immediatamente applicabili:
Per i Treasurer:
- Iniziare sempre dai processi e poi dalla tecnologia
- L’automazione dei task ripetitivi libera tempo per attività a maggior valore aggiunto
- La qualità del dato richiede investimento costante, non è un progetto one-off
Per i CFO:
- Il ruolo strategico del Finance cresce con la digitalizzazione
- L’investimento in tecnologia richiede una roadmap chiara
- L’AI è un moltiplicatore di possibilità, ma solo se applicata su fondamenta solide
Dove sta andando la Tesoreria?
Se c’è un messaggio che l’evento ha comunicato con forza è questo: la Tesoreria è in evoluzione. Non si parla più di “se” digitalizzare, ma di “come” e “quando”.
Le aziende più avanzate stanno costruendo oggi quello che sarà lo standard di domani. E lo stanno facendo con un approccio pragmatico: progetti strutturati, milestone chiare, partner affidabili e competenti.
L’AI e il Cognitive Treasury fanno parte già del nostro presente, ma richiedono un percorso di maturazione che passa attraverso automazione, integrazione, qualità del dato e cambiamento culturale.
Il racconto continua!
L’evento del 6 novembre è una conversazione che continuerà.
Piteco pubblicherà nei prossimi giorni:
- Approfondimento tecnico sull’AI nel Treasury: con focus sulla Survey ANDAF e sui casi d’uso concreti
- Interviste individuali ai relatori: formato Q&A per approfondire ogni Storia di Tesoreria
- Le Tendenze del Treasury 2025: insights emersi dalle discussioni per delineare il futuro della funzione
Un ringraziamento speciale va a tutti i relatori che hanno condiviso le loro esperienze con trasparenza e concretezza, e a tutti i partecipanti: l’evento è stato un vero momento di confronto professionale!

