CASH MANAGEMENT

Gestione societaria, multisocietaria, (Holding, Gruppi, Divisioni), multilingua, integrazione con Sistemi gestionali (ERP, Custom, Legacy, …) definibile per singola Company.

Anagrafica degli Istituti Finanziari e tipologie di conti associati ad essi (conti correnti, conti valutari, anticipo fatture, hot money, conti SBF, etc)

Gestione dei conti correnti e/c scalari, riepilogo interessi con generazione automatica dei movimenti previsionali relativi.

Gestione dei tassi attivi e passivi su conti correnti. Acquisizione periodica delle quotazioni di tassi di cambio e di tassi d’interesse con i relativi listini di riferimento.

Gestione parametri movimentazione per grado certezza del dato (certa, provvisoria, previsionale, etc..), e per data (valuta, registrazione, operazione bancaria).

Simulazioni, analisi e reporting valorizzabile e controvalorizzabili in ogni divisa.

Applicazione e controllo delle condizioni bancarie con confronto tra concordate e applicate.

Analisi dinamica e progressiva saldi, multidivisa, multicompany, in dettaglio e per linea, con funzioni di drill-down per intervenire sulle operazioni di dettaglio, rappresentazione dei saldi per grado di certezza del dato.

Analisi del costo e rendimento medio di raccolta/impiego per società, banca, linea, gruppo con calcolo di giacenza e indebitamento medio, oneri e proventi correlati.

Creazione di set di reporting in funzione delle diverse esigenze aziendali, direzionali, operative, finanziarie, contabili con la possibilità di personalizzare contenuti e layout a livello utente con logiche ad oggetti e viste multidimensionali.

Gestione di dashboard e cruscotti grafici interattivi personalizzabili dall’utente e generazione dinamica di grafici finanziari con analisi multidimensionale dei dati.

Memorizzazione dei parametri di esecuzione dei report più utilizzati, creazione di “viste” personalizzate anche per utente e per singolo report.

Gestione dei ratei e risconti attivi e passivi con calcolo e registrazione automatica delle voci di stanziamento a bilancio per tutte le poste finanziarie.

Calcolo e adeguamento automatico dei conti valutari con diverse modalità di rivalutazione.

Bank Relationship Management, analisi di dettaglio operatività bancaria, per tipologia di operazione, per banca, paese, per totali, per divisa; reporting dedicato con analisi statistica del lavoro bancario multidimensionale.

Funzionalità di Digital Office Automation per la generazione della corrispondenza da e verso le controparti bancarie e di gruppo.

Integrazione diretta con strumenti Office per l’esportazione dei dati di reporting con formattazione personalizzata e collegamento con i sistemi di messaggistica e archiviazioni aziendali.

Simulazione girofondi con ottimizzazione di saldi e tassi attivi/passivi, proposta girofondi, con analisi ex-ante ed ex-post dell’impatto finanziario derivante. Generazione e invio automatico delle disposizioni bancarie.

 

CORPORATE BANKING

Integrazione con i sistemi di Remote, Corporate e Web-Banking nazionali e internazionali (collegamenti Host to Host, SWIFTnet, Alliance Lite 2, EBICS, etc…) per la gestione automatica dell’informativa/rendicontazione bancaria e garanzia di normalizzazione e trattamento dei tracciati nazionali e internazionali (CAMT.053, CAMT.054, MT940, MT942, CBI-RH, BAI2, NORMA43, etc).

Acquisizione parametrica della movimentazione bancaria con procedure di interpretazione dinamica dei dati trattati per consentire l’analisi di dettaglio delle stringhe descrittive bancarie e predisporre correttamente l’inserimento automatico delle prime note con il relativo corredo contabile di competenza.

Matching automatico dei movimenti per importo, data valuta, data operazione, causale e numero assegno, per singola operazione o per saldo giornaliero, con diversi livelli di aggregazione e totalizzazione, funzionalità d’inserimento di note o commenti giustificativi per le poste sospese in riconciliazione.

Possibilità di personalizzazione di criteri parametrici di abbinamento dati e definizione di range di tolleranza per importo e data valuta, con rettifiche on-line e generazione automatica dei movimenti di quadratura.

Certificazione automatica dei movimenti provvisori e previsionali di tesoreria mediante riconciliazione degli estratti conto bancari, con evidenza delle discordanze, gestione delle eventuali rettifiche.

Riconciliazione automatica degli estratti conto bancari e intercompany in chiave finanziaria e contabile, con certificazione automatica di dati provvisori e relativa contabilizzazione.

Evidenza e segnalazione delle discordanze in fase di riconciliazione tra spese bancarie applicate e concordate.

Funzioni di monitoraggio per il corretto trattamento dei dati bancari al fine di evitare doppie acquisizioni e/o mancate trasmissioni, archiviazione dei dati caricati e trasmessi.

Riconciliazione degli estratti conto delle carte di credito.

Acquisizione rendicontazione bancaria in modalità “Treasury Reporting Cockpit” per l’integrazione centralizzata dei dati di tesoreria al fine di ottenere la visibilità consolidata della situazione della cassa di Gruppo (Statement Collecting and Consolidation).

Generazione e archiviazione storica dei prospetti di riconciliazione e contestuale prova di quadratura con evidenza delle poste in riconciliazione.

Archiviazione e storicizzazione di tutti i movimenti bancari provenienti da estratto conto elettronico, con funzioni di ricerca dinamica.

 

LINEE DI CREDITO

Gestione delle Linee di Credito livello societario e di Gruppo, per le diverse tipologie, calcolo costi e commissioni ed evidenza dei diversi livelli di disponibilità e affidamento residuo, verifica degli utilizzi specifici, monitoraggio in tempo reale delle disponibilità di utilizzo, singole o globali.

  • Linee di Credito vs/terzi e vs/società del Gruppo: gestione delle Linee di Credito per Conto delle diverse società, (fido promiscuo, Umbrella facility, etc…), con percentuale di attribuzione a ciascuna società e scadenzario;
  • Linee di Credito concesse da Controparti o da Pool di Istituti di Credito: gestione anagrafica delle controparti finanziarie per Capofila e/o per Banche in Pool con relative percentuali e scadenzario;
  • Linee Committed o Uncommitted: determinazione delle commissioni di utilizzo e mancato utilizzo e disponibilità fondi, e relativi ratei;
  • Linee di Credito con importi o percentuali, con o senza limiti di utilizzo. Gestione dedicata delle categorie di linee committed: Stand-By, Bullet o One-shot per finanziamenti di scopo (OPA, Bond, Leasing, ecc.);
  • Linee promiscue: attribuzione parametrica degli utilizzi in termini di scadenza e importo.

Supporto a processi Audit, tracciabilità del dato, gestione sicurezza utenti (Login MFA, Segregation of Duty, etc…)

Soluzione conforme alla normativa Privacy, con gestione avanzata delle anagrafiche e delle funzioni aziendali, che consente la definizione personalizzata di gruppi di utenti, profili di accesso e livelli di protezione tramite password.

RETAIL & E-COMMERCE

Le funzionalità del modulo Retail & e.Commerce sono dedicate alle Aziende che hanno la necessità di migliorare i processi di riconciliazione tra le diverse forme di incasso, con il dettaglio delle vendite. Vengono gestite oltre alle classiche riconciliazioni dei punti vendita fisici di proprietà ma anche la riconciliazione del mondo e.commerce dedicato al negozio e-shop dell’azienda di proprietà.

Obiettivo è non solo il controllo dell’effettivo avvenuto incasso di quanto venduto (ordine web, scontrinato negozio) ma anche il controllo delle spese banca applicate.

Altri obiettivi sono la riduzione dei tempi uomo, la tempestività del dato, e l’aggiornamento dei saldi banca anticipati rispetto al remote banking.

 In dettaglio:

Acquisizione automatica degli incassi da ogni singolo punto vendita diretto (EU ed Extra UE) dettagliata per tipologia di incasso (Contanti, POS, Carta Credito, Ticket …) con rilevazione e gestione dei centri di costo anche multidivisa;

Acquisizione automatica degli ordini e-shop evasi (o movimenti contabili) dettagliati per le diverse forme di incasso (Carta Credito, POS, Contrassegno, Bonifico, Prepagato, ect…)

Censimento, calcolo automatico e controllo spese bancarie di incasso / giorni valuta pattuiti;

Acquisizione automatica della movimentazione bancaria, interpretazione automatica e dinamica descrizione bancaria (identificazione punto vendita, tipologia incasso ect…);

Acquisizione automatica della movimentazione bancaria e/o PsP (GestPay, AmazonPay, Scalapay, Adyen, PayPal, Stripe, Ingenico …) interpretazione automatica e dinamica delle informazioni (identificazione punto vendita, tipologia incasso ect…);

Ricerca e abbinamento di riconciliazione automatica per Punto Vendita, Numero Ordine Web, importo, data valuta;

Gestione tolleranze per importo e giorni valuta;

Rilevazione Differenze tra incassato e venduto.

Gestione automatica portavalori, Sala conta, cassa continua e rilevazione differenze di incasso per giacenza in cassa portavalori;

Rilevazione automatica movimentazione contabile secondo schemi configurabili dall’utente

INCASSO CLIENTI

Gestione automatica del processo di saldaconto tra fattura clienti e incasso con trasferimento e chiusura contabile fattura abbinata.

Acquisizione automatica delle partite/fatture Clienti aperte, degli ordini e degli incassi ricevuti dal sistema bancario.

Riconciliazione automatica e parametrica mediante diversi criteri di abbinamento (importo, ragione sociale, ragione sociale alternativa).

Riconciliazione manuale delle partite Clienti con funzioni specifiche di analisi e ricerca del dato all’interno delle partite e degli incassi, applicando criteri di ordinamento e riconciliazione personalizzabili.

Pareggio parziale o totale delle partite con attribuzione del corredo contabile parametrizzabile per le differenze (es. sconti, abbuoni o spese).

Gestione del partitario clienti/fornitori e compensazione tra i documenti degli stessi, in caso di fatture e note credito.

Gestione degli incassi anticipati e contabilizzazione importo su scheda cliente.

Riconoscimento delle ragioni sociali dei clienti tramite l’utilizzo di algoritmi di riconoscimento parametrici (Machine Learning) e memorizzazione dei criteri di abbinamento già effettuati per consentire l’aumento delle percentuali di riconciliazione e di spunta automatica delle partite.

Gestione completa del processo di saldaconto tra incassi e fatture in divisa, con rilevazione e contabilizzazioni delle differenze cambio.

Tracciatura ed evidenza delle fatture anticipate o cedute al factor (o altre forme di cartolarizzazione) e relativa gestione contabile e parametrica.

PORTAFOGLIO EFFETTI

Gestione del portafoglio effetti attivo (RIBA, RID, MAV, effetti cambiari, effetti esteri, ecc).

Presentazione parametrica degli effetti con creazione delle distinte e del file di presentazione per l’invio agli Istituti di Credito.

Ricezione e trattamento automatico esiti degli effetti (insoluti, pagati, richiamati, ecc.) con aggiornamento automatico del partitario Clienti e dei conti di tesoreria.

Simulazione costi e rendimenti delle presentazioni di portafoglio, utilizzando criteri di best-allocation con valutazione oneri di presentazione e individuazione automatica delle quote canalizzabili “banca su banca” e gestione finanziaria del Conto Fronteggiato.

Gestione di ogni modalità dello smobilizzo di effetti in funzione delle differenti forme applicate dalle banche: conto fronteggiato – anticipo – sconto – dopo incasso.

Reporting analitico e parametrico, situazioni di castelletto, analisi per Cliente, per scadenza, per banca d’appoggio, per grado di rischio, per stato dell’effetto (insoluto, pagato, richiamato, presentato, scaduto, ecc.).

Integrazione completa con il sistema contabile di riferimento (aggiornamento stato effetto in contabilità, riemissione effetto con spese, differenti modalità di chiusura cliente, ecc.).

Gestione dei tempi di presentazione: evidenza dei giorni minimi, gestione delle scadenze brucianti, variazione massiva delle scadenze degli effetti.

Gestione presentazioni con indicazione del massimale distinta, per data scadenza, per banca d’appoggio, per importo effetto, per Cliente, ecc.

Determinazione accantonamento automatico quota percentuale insoluti presunti in sede di presentazione e decurtazione automatica delle previsioni alla ricezione esiti effettivi.

Gestione circuiti di presentazione con rilevazione automatica quote canalizzabili e determinazione spese correlate.

Presentazione portafoglio delle società gestite in nome e per conto, con regolazione automatica dei rapporti intercompany all’interno di scenari di tesoreria centralizzata.

La gestione degli affidamenti, anche in promiscuità con altre forme tecniche, consente un calcolo preciso della loro disponibilità. La gestione delle condizioni relative al calcolo degli interessi e delle commissioni consentono un calcolo preventivo e un controllo consuntivo di tutti gli oneri.

PAYMENTS

Gestione completa del processo contabile e finanziario di ogni tipo e categoria di pagamento.

Pagamenti Fornitori di massa. Acquisizione delle partite dalla contabilità Fornitori tramite carico proposta di pagamento da diversi sistemi, simulazione scenari di best allocation, canalizzazione automatica delle disposizioni e determinazione automatica di spese e commissioni bancarie, con controllo delle valute di addebito effettive sulla base delle condizioni concordate.

Creazione delle distinte di pagamento e dei relativi file dispositivi, nei diversi formati nazionali e internazionali (XML ISO20022, CBI-XML, SWIFT, standard domestici locali) per l’inoltro agli Istituti di Credito.

Generazione scritture contabili di pagamento, delle relative spese bancarie e aggiornamento automatico della scheda Fornitore nei partitari sull’ERP di riferimento.

Generazione automatica degli avvisi di pagamento a Fornitori su supporto cartaceo o digitale anche con spedizione massiva via e-mail.

Gestione completa di pagamenti con CIG/CUP e gestione pagamenti grandi opere.

Categorizzazione delle tipologie di pagamento, per natura e settore merceologico e per priorità (pagamenti urgenti, Instant Payment, etc).

Gestione delle varie tipologie di urgenza (Instant Payments – HIGH – FAST – URGP – SDVA) sia per i pagamenti domestici che per i Cross Border.

Gestione del processo di pagamento mediante ritiro effetti passivi con acquisizione delle partite dalla contabilità Fornitori, ricezione degli avvisi di pagamento dalla banca, riconciliazione automatica per importo e ragione sociale, contabilizzazione e invio flusso delle disposizioni verso la banca di riferimento.

Integrazione con le principali piattaforme di Supply Chain Finance per la gestione dei pagamenti con carte di credito virtuali, Confirming, Reverse Factoring, Dynamic Discount gestione completa delle scritture contabili.

Gestione Payment Factory, pagamenti in nome e per conto (POBO) con regolazione automatica dei rapporti di credito-debito intercompany correlati.

Gestione di tutti i pagamenti internazionali, in conformità con i requirements delle banche estere, pagamenti domestici in area extra-SEPA.

Gestione dei pagamenti manuali (anticipi, assicurazioni, affitti, fondi, professionisti, etc…) con apposita procedura che consente la gestione di un’anagrafica dei beneficiari centralizzata e la creazione dei flussi dispositivi di pagamento verso il sistema bancario.

Gestione dei pagamenti PagoPA: scansione dei codici QR per inserimento automatico delle disposizioni, comprensivi di tutti i dati del pagamento. Controllo dei codici univoci e partita IVA per evitare i carichi doppi, con conseguente avviso all’utente.

Gestione dei pagamenti finanziari, pagamenti rate mutui, investimenti e altre tipologie, con relativa creazione del file dispositivo e invio diretto verso il sistema bancario.

Controlli antifrode per la messa in sicurezza dei pagamenti non solo in ambito Sepa ma a livello globale, integrazione con i service providers specializzati (con invio e ricezione esiti anche in tempo reale) e integrazione con istituti bancari per il servizio Check Iban.

NETTING

La procedura di Netting Intercompany fornisce una piattaforma unica di lavoro dedicata al regolamento delle partite di debito/credito all’interno di Gruppi societari.

In dettaglio:

L’aggiornamento real time dei saldi dei conti intercompany intrattenuti fra la società Holding e le

società consociate derivante dal Netting di fatture/note di credito, anche in ottica multi-divisa, evitando il disallineamento temporale dei saldi derivanti sui rispettivi conti;Il pareggio delle partite Clienti e Fornitori Intercompany sui sistemi contabili delle diverse società anche in presenza di sistemi contabili differenti e separati;

La comunicazione in real time fra le singole società debitrici/creditrici delle informazioni relative alle fatture ricevute o non ricevute;

La gestione delle contestazioni o delle comunicazioni tramite apposita chat;

L’archiviazione elettronica di tutte le informazioni relative alle fatture intercompany emesse e ricevute, di tutti i regolamenti delle partite avvenuti, permettendone la storicizzazione e la consultazione in tempi successivi.

Gestione crediti intercompany, Analisi delle fatture, Richiesta pagamento.

Gestione debiti intercompany, Analisi delle fatture, Abbinamento fatture attive/passive;

Approvazione o rifiuto del pagamento.

Regolamento intercompany, Gestione multidivisa, Visualizzazione dei saldi debiti/crediti delle società del Gruppo.

Gestione chat e gestione note sulla fattura:

Accesso alle note presenti sulle fatture da parte delle società coinvolte e Holding, attraverso le funzioni di propria competenza.

IN HOUSE BANKING

Gestione delle diverse strutture di centralizzazione (Cash-pooling, pagamenti e incassi in nome per conto (POBO-COBO), Shared service center (SSC), ecc.) con possibilità di scenari di accentramento misti.

Reporting e dashboard di gruppo con funzionalità di aggregazione dei dati secondo logiche gerarchiche o parametriche per società, gruppo societario, linea di credito, banca, divisa etc:

Funzionalità di collegamento anagrafiche intercompany di gruppo al fine di garantire quadratura e coerenza saldi di riferimento con Segregation Of Duties correlata.

Generazione automatica delle scritture intercompany con schemi contabili liberamente definibili.

Generazione contabili infragruppo, estratti conto in linea capitale e scalare, corrispondenza di gruppo con layout personalizzabili.

Gestione delle condizioni di Gruppo (policy) per i conti intercompany e bancari, centralizzazione delle condizioni bancarie e intercompany per tutte le società del Gruppo.

Generazione estratti conto intercompany in linea capitale e scalare con calcolo e registrazione automatica interessi intercompany e relativa contabilizzazione.

Gestione e supporto dei diversi modelli organizzativi di gruppo correlati (decisionale, operativo, informativo, misto etc…)

MUTUI & LEASING

Gestione e monitoraggio del debito delle imprese corporate attraverso la gestione dei contratti di Mutuo e di Finanziamento a medio lungo termine.

Gestione dedicata dell’anagrafica dei contratti, con collegamento alle informazioni bancarie e contabile. Gestione del Workflow sullo stato del contratto e relativo collegamento con le registrazioni contabili e bancarie. Consultazione di movimenti collegati.

Gestione delle diverse fasi di vita del mutuo:

  • Stipula con controparte,
  • Erogazione (totale o parziale),
  • Indicizzazione,
  • Rinegoziazione,
  • Pagamento rate.

Gestione flessibile del Piano di ammortamento sia in fase di inserimento che durante la vita del finanziamento tramite la possibilità di aggiungere nuovi eventi, oltre a quelli inizialmente previsti.

Possibilità di gestire la Rinegoziazione del finanziamento tramite possibilità di modificare la durata del finanziamento e la struttura del piano di ammortamento.

Gestione Multi Tiraggi, grazie alla possibilità di aggiungere un evento di incremento del valore del finanziamento.

Gestione delle diverse tipologie di ammortamento:

  • Francese,
  • Quota capitale costante,
  • Rimborsabile a scadenza (bullet),
  • Libero,
  • Contributo statale.

REPORTING dedicato, analitico e con riepilogo dei dati

Situazione Debito in essere e debito estinto, Costo Indebitamento, Proiezione importi.

Aging del Debito tra <12m, da 2anni a 5 anni e > 5anni

SCRITTURE FINE PERIODO:

Riclassificazione del debito per la quota a breve termine

Ratei sugli interessi

Rivalutazione per le operazioni in CCY diversa dalla divisa societaria

Risconti sulle commissioni anticipate

Gestione dei costi di transazione secondo il principio del Costo Ammortizzato tramite applicazione della formula del TIR.X

Contabilizzazione automatica:

  • Iscrizione dei costi di transazione
  • Valutazione periodica
  • Ratei dei costi di transazione di fine periodo
  • Riclassifica della quota a breve termine dei costi di transazione

Gestione dei contratti di leasing con generazione dei piani di ammortamento per le diverse tipologie di liquidazione, gestione delle specificità correlate (maxi-canone iniziale, valore di riscatto, spese, Iva, premi, ecc.).

Gestione del principio IFRS16 per quanto riguarda:

LEASE LIABILITY

  • Sviluppo piano dei flussi finanziari previsti dal contratto
  • Calcolo del valore attuale dei flussi futuri (VAN.X)
  • Sviluppo piano di ammortamento del contratto separando la quota interessi dalla quota capitale
  • Estinzione anticipata
  • Per i contratti di Affitto, funzione di modifica del piano di ammortamento del contratto in funzione della variazione del canone e rilevazione della differenza.

 

ROU (Right of Use)

  • Proposta di creazione e di collegamento di una partita attiva in fase di registrazione della Lease Liability
  • Proposta di creazione di un piano di rimborso del ROU sulla base delle caratteristiche della Liability (durata e importo)
  • Rilevazione della quota di decremento del ROU
  • Estinzione anticipata

Proposta di variazione (incremento/decremento) del ROU a fronte di modifica del valore della Lease Liability e conseguente modifica del piano di ammortamento

FINANZIAMENTI E DEPOSITI

Gestione delle principali forme di finanziamento per la raccolta e l’impiego della liquidità (anticipo fatture, Hot Money, Finimport, Finexport, etc).

Gestione del finanziamento/deposito intercompany e generazione della corrispondente posizione di deposito/finanziamento nella società collegata.

Gestione proroghe con variazione di scadenze e tassi applicati, decurtazioni parziali e totali, incrementi con e senza capitalizzazione interessi e generazione della relativa contabilizzazione e corrispondenza.

Determinazione degli interessi secondo le diverse modalità di calcolo (anticipati e posticipati, a scadenza o su proroga, ecc.) delle commissioni correlate, del calcolo delle differenze cambio con rivalutazione automatica delle partite in essere.

Analisi indebitamento e giacenza per operazione o per tipologia, con determinazione di costo e rendimento medio ponderato per periodo, linea e controparte.

Gestione scadenzari per tipologia, Controparte, linea, divisa, data accensione e scadenza.

Calcolo, evidenza e liquidazione automatica degli interessi delle partite di finanziamento e deposito, con calcolo dei relativi ratei e risconti finanziari e stanziamento e contabilizzazione delle relative quote.

 Integrazione con modulo Incasso Clienti in modo da identificare rapidamente le partite anticipate, consentendo una gestione puntuale e veloce dei finanziamenti da decurtare.

Gestione dell’anticipo di crediti secondo le differenti forme applicate dalle banche: erogazione dell’anticipo sul c/c, per il totale dei crediti o per una %, o gestione di un conto fronteggiato. Il modulo prevede anche tutte le funzionalità per la gestione di anticipi export.

FIDEIUSSIONI

Gestione delle diverse tipologie di garanzie fidejussorie prestate e ricevute.

Gestione degli eventi del ciclo di vita della garanzia:

  • Emissioni,
  • Restituzione,
  • Integrazione,
  • Escussione,
  • Cessione,
  • Liquidazione commissioni.

Gestione delle commissioni, anche “di fronting”, con generazione della movimentazione provvisoria e previsionale di pagamento in base alle condizioni specifiche della garanzia (anticipata mensile, anticipata calendario, anticipata contestuale, posticipata, in percentuale o forfaitaria…); stanziamento e contabilizzazione ratei, rilevazione e contabilizzazione risconti.

Gestione dei dati anagrafici (contratto, ordine, commessa, Paese, ordinante, garante, garantito, richiedente, ecc.).

Gestione dei Raggruppamenti Temporanei Di Impresa e delle Joint Ventures, con anagrafica dei partecipanti, relative quote rischio e di partecipazione al costo. Possibilità di rilevazione del costo a carico del mandatario  e ribaltamento del medesimo sui partecipanti.

Reporting dedicato e funzione di query parametriche (Istituto di credito, scadenza, emissione, commessa, ordine, Paese, divisa, tipologia di garanzia, beneficiario, ecc.)

Contabilizzazione automatica e parametrica dei contratti fidejussori sui conti d’ordine relativi.

Rivalutazione periodica automatica delle posizioni fidejussorie in divisa estera in base a valori storici e quotazioni correnti calcolate da differenti listini liberamente selezionabili dall’utente.

Integrazione con le Linee Di Credito per il monitoraggio in tempo reale degli utilizzi e delle disponibilità sulle singole linee, accordi quadro, distacchi fido, sulle diverse società, sulle diverse forme tecniche di utilizzo o per raggruppamenti omogenei.

LETTERE DI CREDITO

Gestione verticale dedicata del processo operativo Lettere di Credito Import/Export tramite il monitoraggio del work-flow e degli aspetti finanziari relativi.

Anagrafica dedicata parametrica con evidenza delle principali informazioni richieste dal formulario della Camera di Commercio Internazionale.

Gestione completa del contratto e degli step operativi attraverso il censimento dei seguenti eventi:

  • Apertura
  • Modifica (versioning dei campi modificati per ogni amendement)
  • Utilizzo Clean / Discrepant
  • Chiusura

Gestione estratto conto riepilogativo con dettaglio eventi e stato. Gestione societaria diretta e in nome e per conto.

Report lettere di credito in essere interrogabili con criteri di ricerca dinamici e liberamente selezionabili dagli utenti.

Definizione Work-flow operativo per ogni singolo evento. Profilatura utente per evento, step e campo della Lettera di credito. Ogni passaggio di stato viene comunicato agli “enti” coinvolti tramite l’invio E-mail che consente l’accesso diretto alla gestione della LC ed eventuali note integrative di corredo. Tutti gli eventi, stati e passaggi vengono tracciati ed archiviati in automatico.

Gestione degli impatti generati dal processo della lettera di credito nella tesoreria aziendale:

  • Controllo e monitoraggio dei fidi (LC import) e dell’esposizione nei confronti degli istituti bancari
  • Calcolo commissioni per evento secondo diverse modalità di addebito (periodo-scaglioni-forfait-fisse, ecc.).
  • Gestione spese aggiuntive e rilevazione dell’incidenza dei costi complessivi dell’operazione.
  • Collegamento con accensione finanziamenti import.
  • Generazione movimenti previsionali di incasso e/o pagamenti collegati all’evento di utilizzo.
  • Comunicazione strutturata verso istituti di credito tramite invio pdf o messaggio SWIFT MT700.
  • Funzionalità di gestione ed archiviazione dei documenti collegati alla singola lettera di credito.

Gestione integrata fatture clienti/fornitori

Lettere di credito import:

  • Abbinamento fatture fornitori
  • Blocco fatture fornitori
  • Generazione/Storno voci promemoria
  • Gestione acconti fornitori

Lettere di credito export:

Abbinamento fatture clienti (integrazione con il Modulo Incassi Clienti)

FX & IR DERIVATIVES

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

Gestione middle e back office delle operazioni di copertura dal rischio cambio e tasso:

  • Operazioni SPOT, Outright e NDF,
  • Forex Swap,
  • Option PUT e CALL,
  • Forward Rate Agreement,
  • Interest Rate Swap (IRS, Amortized IRS, FIRS),
  • Basis Swap,
  • Cross Currencies Swap,
  • Interest Rate Option (Cap, Floor e Collar).

Gestione dedicata delle attività di Middle Office e di Back Office.

Funzionalità di adeguamento e ricalcolo del valore dei contratti al variare delle quotazioni di mercato.

Abilitazione ai vari livelli di gestione in funzione dello stato di avanzamento del contratto.

Schemi contabili parametrici e modalità di gestione dei prodotti derivati.

Integrazione diretta con applicazioni Piteco di Front-Office per la gestione di scenari di valutazione, negoziazione on-line contratti, determinazione pricing prodotti derivati, gestione liquidità, ecc.

Simulazione dell’impatto delle operazioni derivate stipulate o in corso di valutazione sulla posizione finanziaria a tendere, con generazione automatica di voci previsionali.

Gestione anagrafica delle controparti finanziarie, banche di copertura, durata, data regolamento, scadenza, data expiry, tassi, periodicità, ecc.

Gestione dell’estratto conto della singola operazione e generazione automatica delle lettere di istruzione agli istituti finanziari e controparti.

Integrazione con il Cash Management e con i report standard PITECO di inquiry saldi e flussi di Cash Flow.

Gestione automatizzata delle scritture contabili di valutazione degli strumenti derivati, di finanziamento, di mutuo nel rispetto dell’International Accounting Standard (IAS 39).

Tracciabilità e storicizzazione delle diverse valutazioni e dei loro elementi di riferimento (Fair Value, Test di Efficacia della copertura, percentuali di copertura, costi di transazione, tassi d’interesse effettivo e relativo costo ammortizzato, ecc.).

FACTORING

Obiettivo del modulo è fornire uno strumento operativo e di controllo a supporto dell’organizzazione aziendale che consenta di informatizzare e automatizzare le attività contabili, finanziarie e gestionali inerenti i processi di Factoring e Cartolarizzazione dei crediti, fornendo alla clientela funzionalità e procedure per facilitare la comunicazione di tutte le informazioni tra il sistema di tesoreria, la contabilità e i sistemi dei Factor.

Il Modulo Factoring permette infatti di gestire tutte le attività di cessione, anticipo, incasso e rimborso dei crediti per invio alle società di Factor. Integrazione con il modulo Incasso Clienti per identificare rapidamente le partite cedute, permettendo un controllo dettagliato dei crediti incassati, dell’outstanding, dei crediti da rimborsare o già rimborsati.

L’utilizzo di funzionalità automatiche di registrazione degli incassi e di disposizione dei rimborsi consentono di ottenere una visione sempre aggiornata e precisa dell’esposizione verso i factor, composta dai crediti ceduti ancora da incassare e dai crediti ceduti già incassati ma non ancora rimborsati. La rappresentazione dell’esposizione può essere sintetica, con calcolo dell’esposizione totale per coppia cliente/factor o dettagliata per singolo documento.

La gestione dei fidi cedente e dei plafond debitori verso i Factor, con analisi della disponibilità residua di ogni singolo fido di coppia debitore/factor e della disponibilità residua degli affidamenti in capo alle società.

In dettaglio, le fasi gestionali:

  1. Acquisizione automatica dei crediti cedibili dai differenti sistemi contabili
  2. Anagrafiche interne per definizione caratteristiche contratti con i factor e clienti ceduti
  3. Gestione fidi debitori e fidi cedenti con calcolo esposizione e controllo disponibilità
  4. Contabilizzazione di tutti gli eventi del processo con definizione parametrica di schemi contabili differenziati per cessioni pro soluto/pro solvendo – con o senza notifica
  5. Proposta di cessione e relativa conferma con controllo esposizione/disponibilità dei fidi
  6. Erogazione dell’anticipo con calcolo automatico degli oneri
  7. Incassi da clienti con riconoscimento partite cedute e apertura automatica debito v/factor
  8. Rimborsi ai factor con generazione automatica del flusso dispositivo
  9. Predisposizione ricezione Esiti Incasso da Sistemi Factor
  10. Elaborazione Fidi e Disponibilità con calcolo esposizione e disponibilità dei plafond debitori

 

Reporting dedicato:

  • Elenco distinte factor
  • Report situazione partite Clienti
  • Elenco fatture cedute e da cedere
  • Elenco fatture da anticipare e anticipate
  • Elenco fatture anticipate da incassare e incassate
  • Report affidamento clienti
  • Report/elaborazione su dettaglio esposizione con evidenza di tutte le partite cedute ed ancora in esposizione e rappresentazione di: ceduto – incassato – outstanding – rimborsato – esposizione

Gestione parametrica dei corredi contabili inerenti alle singole operazioni effettuate.

Finanziamento per Anticipo Fatture: carico scadenzario clienti e gestione delle presentazioni di dettaglio per singolo documento da anticipare (contratto/fattura), gestione di tutte le attività di comunicazione/anticipo/incasso dei crediti integrati con gli istituti di credito.

FINANCIAL PLANNING

Generazione automatica del Budget Finanziario con smobilizzo delle componenti del budget economico e degli investimenti (anche disponibili da Excel).

Possibilità di generazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico prospettici.

Gestione delle regole di smobilizzo delle voci economiche e patrimoniali con definizione delle percentuali di maggiorazione e calcolo dell’Iva da liquidare, delle percentuali di incidenza finanziaria, delle tempistiche di smobilizzo per conto o voce economica e delle percentuali di ripartizione per flusso finanziario per periodi temporali liberamente definibili.

Gestione del versioning di Original e Revised Budget, forecast multiscenario e relativa archiviazione.

Gestione della consuntivazione (dati Actual).

Libera definizione dei modelli di reporting e di layout: funzionalità di riclassificazione dei dati nei modelli desiderati.

Funzionalità specifiche per l’Analisi degli Scostamenti, libera definizione dei dati/modelli/report da confrontare.

Possibilità di intervenire manualmente sulle versioni generate.

Determinazione automatica degli oneri e dei proventi finanziari attesi sulla base delle posizioni finanziarie stimate, delle curve di rendimento e del costo del denaro previsto.

Acquisizione ed elaborazione automatica di dati di preventivazione relativi a:

  • Scadenzari fatture Clienti e Fornitori.
  • Ordini di acquisto e di vendita.
  • Stipendi
  • Imposte e Tasse
  • Altro

Calcolo automatico dei giorni medi di incasso e pagamento su clienti e fornitori, ottenuto dall’apposita funzione contenente le statistiche.

IFP – INTELLIGENT FINANCIAL PLANNER

Utilizzo dell’AI per la generazione una soluzione ottimizzata alle proprie esigenze di pianificazione, elaborando la Manovra Finanziaria Ottima, ossia la combinazione tra forme di copertura o impiego del deficit/surplus di cassa che risulta più efficiente tra quelle possibili, dalla fotografia/situazione della posizione finanziaria dell’azienda, IFP indica le possibili opzioni di gestione di deficit o surplus di cassa, tenendo conto dei criteri, vincoli e leve esistenti.

Generazione della Manovra Finanziaria Ottima, applicando algoritmi di ottimizzazione alle previsioni finanziarie, ai vincoli di business, tecnici, contrattuali e strategici (es: condizioni di utilizzo di strumenti di finanziamento a breve, vincoli di concentrazione su contratti come factor o anticipo fatture, vincoli relativi a fidi, ecc).

Elaborazione di scenari What If / How To in base ai vincoli prestabiliti, il motore di ottimizzazione effettua l’elaborazione della strategia finanziaria, offrendo il ventaglio di tutte le opzioni percorribili minimizzando i costi impliciti ed espliciti.

Generazione degli scenari che le diverse strategie determinano su un orizzonte di 13 settimane, con elevatissimi livelli di affidabilità.

Generazione della Proposta di Manovra Pianificata in termini di: Linee di credito da utilizzare, analisi di convenienza utilizzo strumenti di Anticipo fatture, cessione ai diversi Istituti di Factoring, strumenti Supply Chain Finance, dilazione pagamenti, etc.

GLOBAL FINANCIAL REPORTING

La soluzione Global Financial Reporting sfrutta l’integrazione con Power BI al fine di soddisfare esigenze di reporting e analisi evolute che poggiano sul modello dati del transazionale di Tesoreria.

GFR consente una grande fruibilità delle informazioni su differenti tecnologie (mobile, ecc.) garantendo l’assoluta integrità dei dati senza l’utilizzo di fogli elettronici.

L’utilizzo di GFR permette:

Costruzioni di dashboard

  • Grafici in grado di rappresentare i principali key indicators della situazione finanziaria aziendale e che accedono al modello dati transazionali
  • Contenitore in grado di includere più oggetti grafici

Analisi Multidimensionali 

  • Infocubi per l’analisi di flussi finanziari, saldi, giacenze e indebitamenti
  • Navigabilità dei dati
  • Viste multidimensionali
  • Interattività tra tutti gli oggetti durante la navigazione

Reporting Personalizzato

  • Integrazione con Piteco per la costruzione di gerarchie e classificazioni
  • Possibilità di definire Key Measures all’interno degli oggetti grafici
  • Layout report, temi e colori definibili per utente

Automatizzazione 

  • Memorizzazione e richiamo dei parametri di esecuzione dei report più utilizzati, creazione di “viste” personalizzate per utente e per singolo report.
  • Temporizzazione refresh dati per l’alimentazione di cruscotti dinamici
  • Elaborazioni asincrone per l’aggiornamento dei dati

Le caratteristiche generali di cui è dotato GFR sono:

  • Esportabilità verso HTML, XML, PDF, EXCEL, TESTO, Posta elettronica
  • Possibilità di ulteriore personalizzazione Layout potendo aggiungere charts, tabelle e oggetti grafici.