Treasury & Planning: anteprima della Tavola Rotonda

Il 6 novembre 2025 a Roma si terrà un evento dedicato al mondo della finanza aziendaleTreasury & Planning: le nuove frontiere della Finanza aziendale tra AI, Expertise e Innovazione.

Un momento di confronto dove teoria e pratica si incontrano, dove l’innovazione tecnologica diventa concreta attraverso le esperienze di chi sta già trasformando la Tesoreria del futuro in realtà. 

Dalla Tesoreria al Cognitive Treasury: come si costruisce il percorso? 

L’Agentic AI e il Cognitive Treasuryuna Tesoreria potenziata dall’AI, in grado di agire in autonomia, ricercando e finalizzando le combinazioni ottimali sulla base della disponibilità in tempo reale – rappresentano l’orizzonte verso cui la Tesoreria moderna potrebbe muoversi. Ma la domanda che molti professionisti del settore si pongono è: come ci si arriva concretamente? 

La risposta non è in una singola tecnologia o in un unico progetto, ma in un percorso strutturato che poggia su solide fondamenta: 

  • Cambiamento organizzativo e culturale 
  • Organizzazione dei processi 
  • Tecnologia come abilitatore 
  • Data Quality rigorosa 

Questi pilastri non sono teorici: sono i prerequisiti che le aziende più avanzate hanno costruito prima di avviare progetti di Digital Transformation ambiziosi. 

Storie di Tesoreria: quando l’esperienza diventa insight 

La Tavola Rotonda “Storie di Tesoreria: Case History di Successo” darà voce a cinque realtà aziendali che hanno intrapreso percorsi di trasformazione digitale della funzione Treasury, ciascuna con sfide e soluzioni uniche: 

Lottomatica: l’automazione su alta scala 

Gestire migliaia di movimenti bancari al giorno e 1 milione di effetti all’anno non è un esercizio teorico. La Tesoreria di Lottomatica ha costruito un percorso che parte dall’automazione dei processi chiave per arrivare a una previsione accurata dei flussi di cassa. 

In un gruppo con 27 società, la complessità è la norma. Come si traduce questa complessità in un sistema di Tesoreria integrato e automatizzato? Quali sono state le fasi critiche del progetto? 

Mondo Convenienza: dalla complessità dei dati alla pianificazione strategica 

Mondo Convenienza, condividerà una sfida che molte aziende conoscono bene: la complessità dietro l’acquisizione tempestiva e puntuale dei dati da sistemi esterni per la pianificazione. 

L’azienda ha scelto di valorizzare l’expertise interna e l’analisi statistica basata su serie storiche e stagionalità del business come fondamento per un Cash Flow Forecasting affidabile e dinamico puntando all’evoluzione e alla digitalizzazione del processo di Pianificazione. 

The Space Cinema: riconciliare la complessità multi-canale 

Il principale circuito di multisala in Italia racconterà come gestire flussi di cassa caratterizzati da altissimo volume e forte decentralizzazione: biglietteria, canali online food & beverage, gift card. 35 multisala in tutta Italia, con centralizzazione della Tesoreria a Roma. 

La sfida? Riconciliare settimanalmente gli incassi di tutti i punti vendita, analizzare in modo analitico i flussi da incassi cash e moneta elettronica e avere sotto controllo la cassa in transito. E farlo in tempo reale, per ottimizzare le risorse finanziarie e gestire al meglio la liquidità. 

La Marzocco: la centralizzazione su scala globale 

L’azienda fiorentina nota in tutto il mondo per le macchine professionali per caffè espresso di alta gamma, condividerà l’esperienza di un progetto di centralizzazione della Tesoreria globale. 

Cash Pooling e Netting intercompany su un perimetro internazionale. Quali best practice adottare? Quali le fasi strategiche più delicate? E quando si parla di sicurezza e vulnerabilità dei pagamenti, come si struttura un processo anti-frode veramente end-to-end? 

Eustema: lo sguardo del partner tecnologico 

Società di consulenza e ingegneria del software, parte del gruppo Lutech, porterà una prospettiva complementare: quella di chi accompagna le aziende nei grandi progetti di digital transformation e nell’adozione di soluzioni avanzate per Big Data e Intelligenza Artificiale. 

Qual è il ruolo del CFO nei processi di implementazione della GenAI e Agentic AI? Come si bilancia l’investimento in nuove tecnologie con la necessità di ROI e gestione del rischio? E soprattutto: quali gap – tecnici, di governance del dato o culturali – deve colmare un’azienda per essere realmente pronta all’AI? 

I temi chiave della trasformazione Treasury 

Dalle anticipazioni emerse, emergono alcuni macro-temi che saranno al centro del dibattito: 

  1. Automazione come prerequisito

Prima dell’Intelligenza Artificiale avanzata, c’è l’automazione dei processi base: registrazione movimenti bancari, Cash Pooling, pagamenti, riconciliazioni. Senza questa base solida, ogni progetto più ambizioso rischia di fallire. 

  1. Data Quality: il fondamento invisibile

La qualità del dato non è un tema glamour, ma è il prerequisito assoluto. Dati puliti, codificati correttamente, integrati dai sistemi giusti al momento giusto: questo fa la differenza tra un forecast affidabile e uno inutilizzabile. 

  1. Integrazione: la sfida continua

Che si tratti di nuove società acquisite, nuovi metodi di pagamento (wallet digitali, pagamenti istantanei), o nuovi canali di incasso, la capacità di integrare rapidamente è diventata un fattore competitivo cruciale. 

  1. Cash Flow Forecasting dinamico

Non più un esercizio trimestrale “contabile”, ma uno strumento strategico e predittivo, capace di reagire a variabili volatili: dalla stagionalità del business alle performance imprevedibili di prodotti (come i film per The Space Cinema). 

  1. Sicurezza end-to-end

Con l’innovazione vengono nuovi rischi. Il tema della sicurezza e della protezione dalle frodi non conosce stagionalità e richiede processi strutturati che coprano l’intero ciclo di pagamento. 

  1. Il paradigma del “dato attivo”

Un concetto che emerge con forza: non vivere il dato in modo passivo. Il dato deve essere anticipato, integrato, analizzato e utilizzato per decisioni proattive, non solo per reportistica ex-post. 

 

L’appuntamento 

L’evento si terrà il 6 novembre 2025 a Roma e rappresenta un’opportunità unica per chi opera nell’area Finance di ascoltare esperienze concrete, confrontarsi su sfide comuni e scoprire approcci che hanno funzionato nella pratica. 

Le domande sono state poste. Le risposte le ascolteremo insieme dalla voce di chi sta costruendo, oggi, la Tesoreria del futuro.

Questo articolo offre un’anteprima dei temi che saranno trattati nella Tavola Rotonda “Storie di Tesoreria: Case History di Successo”.

Dopo l’evento pubblicheremo un approfondimento con le risposte e gli insight emersi dal confronto con i protagonisti.