Tesoreria, VoP e antifrode: cosa c’è da sapere

30 settembre

Il mondo dei pagamenti digitali è in continua evoluzione; rapidità ed efficienza si scontrano con un’esigenza sempre più cruciale: la sicurezza.

Cosa sta accadendo?

Dal Regolamento europeo 2024/886 sui bonifici istantanei in euro alla Comunicazione della Banca d’Italia del 17 giugno 2024 sui disconoscimenti delle operazioni non autorizzate, le novità normative impongono agli operatori del mercato adeguamenti strutturali, sia a livello contrattuale che procedurale. In questo contesto, l’attenzione alla protezione dell’utente finale si traduce in nuove responsabilità per i PSP – Payments Service Providers – i prestatori di servizi di pagamento.

Dal 9 ottobre 2025, una nuova regola cambia le carte in tavola per i bonifici istantanei e SEPA SCT: l’introduzione obbligatoria del servizio di Verifica del Beneficiario (VoP): il PSP del pagatore, prima di eseguire un bonifico istantaneo, deve verificare gratuitamente che il nome del beneficiario corrisponda all’identificativo unico (IBAN).

Leggi sul Blog l’articolo Tesoreria, VoP e antifrode: cosa c’è da sapere